mail-1454731_640

whatsapp
whatsapp.svg

​                                   whatsapp             +39 376 1862924                                        info@ottima-mente.it

Ottima-mente.it

694056-concetto-di-immaginazione-libro-aperto-con-l-39-aerostato-il-razzo-e-l-39-aeroplano-che-volano-fuori-vettoriale.jpeg

La mente 

non è un vaso da riempire,

 

ma un fuoco da 

 

accendere 

 

(Plutarco)

 insegnare

 

 L’etimologia della parola insegnare, riporta al senso piú profondo di cosa davvero dovrebbe essere l'insegnamento.

Deriva dal latino “signum”, segno, rimandando al concetto di  "imprimere dei segni” e “inciderenella mente dell'altro.

Insegnare si puó svolgere solamente nella cooperazione con l'altro.

 Come saprai si puó dire infatti: 

"Mi puoi insegnare" e non "Mi puoi imparare" !

empowerment


 E' un processo di crescita dello studente basato sull'incremento dell'autostima, dell'autoefficacia e dell'autodeterminazione per far emergere le proprie risorse e portarlo ad appropriarsi consapevolmente del proprio potenziale. 

autoefficacia


   Ovvero…io valgo ! 

 

Spesso il rendimento scolastico degli alunni risente di dinamiche scolastiche che possono portare a sentirsi incompresi, diversi e ad assumere talvolta un atteggiamento di chiusura e di rifiuto della scuola.

 

Spesso gli alunni in classe hanno paura di fare domande, chiedere spiegazioni e si rinchiudono in quella che puó essere scambiata per timidezza.

 

Nel contesto scolastico, inoltre, si iniziano a sperimentare i primi contrasti valutativi che vanno ad influenzare gli schemi cognitivi e il sistema di idee che ciascuno ha su di sé come, ad esempio, l'idea di non essere portato per una data materia, di non essere all'altezza degli altri compagni o di valere poco:

 (ho preso 3.. quindi valgo 3). 

 

Sviluppare l'autoefficacia significa inziare a 

 

sentirsi finalmente in grado di poter raggiungere i 

 

propri obiettivi.

sviluppo delle competenze:

 

 E' fondamentale, per la programmazione degli obiettivi da raggiungere, porre l'attenzione sull'apprendimento di abilitá, considerando gli errori come parte integrante del processo di apprendimento, valorizzando l'impegno e riconoscendo i progressi.